E’ stata pubblicata il 15 giugno 2020 l’autorizzazione per impiego di emergenza fitosanitaria del formulato Acelepryn contro la larva di popillia nei tappeti erbosi ornamentali e sportivi. L’immissione in commercio e l’impiego sono autorizzati per un periodo di
Dopo una coltivazione durata diciotto mesi, con le verifiche eseguite questa mattiina (vedi foto), possiamo cominciare a consegnare zolle di un nuovo tipo di tappeto erboso: “il prato delle vacanze” o “My holiday lawn”. E’ una poa pratense di una varietà
Torna la stagione in cui vedremo di nuovo all’opera la dannosa attività di alimentazione della piralide del bosso (il lepidottero Cydalima perspectalis) le cui larve svernano ben nascoste tra le foglie della pianta. A breve daranno vita alla prima generazione dell’anno. Du
NovitàDa ICL un fungicida per tappeti erbosi di nuova registrazione in Italia a base di attivi mai utilizzati finora per questo impiego. Dopo molti anni di sole revoche e cancellazioni viene introdotto qualcosa di nuovo. Non ne conosciamo l’efficacia, ma l’etichetta riport
Curculionidi radicicoli: mangiano il prato ma quasi mai vengono riconosciuti Siamo tutti preoccupati e parliamo continuamente dei danni che può fare ai prati la larva dello scarabeide Popillia japonica, almeno nelle regioni infestate del nord Italia. Ma da qualche settimana mi mandano
Si sente sempre più spesso indicare come negative le concimazioni minerali (dai più indicate come “chimiche”). Oggi vogliamo sfatare un mito, una sciocchezza per chi ha studiato un po’ di chimica del suolo. Un falso mito riportato spesso da tecnici poco preparati: so
Le specie invasive provengono da altre aree geografiche e sono state introdotte dall’uomo. Costituiscono spesso uno dei più seri problemi per la conservazione della biodiversità a scala mondiale oltre a causare notevoli danni. Questo sito vi permette di contribuire alla conoscenza del