Riceviamo questa foto via email da Luca A.: “ho un prato a rotoli (festuca arundinacea e poa) di circa 140 mq su terra ahimè argillosa (…) Io non so più che pesci pigliare volevo sapere se è possibile inviarvi delle foto in modo che possiate visualizzare lo stato del prato
Ecco come appare un prato cresciuto troppo prima di essere rasato. Il taglio è malfatto perché la rasaerba fa uno sforzo eccessivo. Ma un altro problema frequente in questi casi è che le foglie invece di “partire” a livello del suolo partono da un nodo più alto e quando an
Spesso ci chiedete quali speciali diserbanti usiamo, qual è il segreto di un tappeto erboso senza infestanti, come mai nel mio prato ci sono queste e quelle erbacce… Tante volte anche noi usiamo il metodo più semplice ed efficace: le mani. Come vedete in queste foto a fare i mon
Le malattie invernali sono meno gravi di quelle estive. Ma a volte possono fare danni che, data la stagione di riposo vegetativo, il tappeto non è in grado di recuperare fino alla ripresa primaverile. La malattia più diffusa in inverno è la muffa rosa provocata dal fungo Microdochium
Sempre più spesso i clienti ci chiedono zolle di tappeto erboso costituite da una sola specie invece che in miscuglio. Poa pratense è la specie che meglio si presta ad essere coltivata in purezza soprattutto perché costituisce una zolla forte e ricca di rizomi (immaginate dei germogli
E’ noto a tutti i giardinieri quanto una corretta preparazione del terreno sia essenziale per la durata negli anni di un tappeto erboso di buona qualità. In alcune situazioni, terreni costipati dal passaggio di mezzi meccanici o con abbondanza di particelle fini (limo o argilla)
L’arieggiatura, cioè il taglio verticale o verticut, è da fare nei momenti in cui il prato è in piena attività. Si può procedere come è descritto nel sito: leggi la pagina dedicata all’arieggiatura Se il tappeto erboso è un po’ rovinato, con qualche vuoto, ci si può
Ieri sera sono andato in un campo di golf qui vicino e ho notato che il prato in alcuni punti aveva dei buchi profondi anche sette o otto centimetri. Si tratta di un danno provocato da uccelli che scavano per trovare larve di insetti, lombrichi o altri animaletti da mangiare. Ho chies
In questi giorni il caldo si è fatto soffocante. L’umidità dell’aria e le temperature alte anche di notte rendono possibili attacchi al tappeto erboso di svariate malattie fungine. E’ importante curare con attenzione l’irrigazione evitando gli eccessi ma verifi